Le conferenze
Io vaco spisso a senti' ‘e conferenze
pecchè penso che è una gran bella cosa,
si tiene ‘e recchie bone e ‘o ppoco ‘e tiempo,
sapere quale songhe ‘e nuvità.
Cierti vvote fà friddo, ce stà ‘a neve,
e mia moglie borbotta: "Che vvaie a ffa'?
Ormai sì vviecchio, stai quasi all'ata parte,
che te ne ‘mporta ‘e chesti conferenze...
Alla tua età ti ha sulo arrepusa'!"
Forse ha ragione, ma che posso fa'?
A me me piace ‘e sta' ‘ncummertazione, (1)
e po', il cervello soffre se non l'ecciti,
si guasta quando smette ‘e funziona'.
E se si guasta, cumme ‘a miette nomme?
Non capisci più niente, arrassusia...
Pirciò me metto ‘n'ata maglia ‘e lana
pe' me scansa' ‘e pigliarme ‘na brunchìa (2)
e, all'ora stabilita, stongo llà.
M'assetto e guardo ‘nfaccia all'oratore,
mi diverto a vede' quello che fà.
I principianti sono un po' nervosi
e se guardano attuorno spaventati
da tant'uòcchie ca ‘e fissano in attesa,
po' nun appena pigliano curaggio,
tirano fuori fiumi di parole
(tutte a puntino, messe bene in riga...)
ca ce vulesse ‘a diga p' ‘e fferma'.
Ma quelli che mi danno assai cchiù sfizzio,
mentre li osservo prima ‘e accumincia',
sono gli esperti, che guardano l'udienza
come un cuoco che valuta i pollastri:
- già sape cumme l'hadda cucena'. -
Pe' primma cosa se squadrèano ‘a sala
per capire l'umore della gente,
‘a quale parte stà tiranno ‘o viento...
e acconciano il discorso in modo tale
che l'uditorio certo applaudirà.
Se l'argomento è alquanto controverso,
dimostrano la loro abilità
nell'evitare ‘e mettersi in difetto,
mettènno nmièze, ce azzecca o nun ce azzecca
con il discorso, ‘na bella citazione
o ‘na frase in latino (fa assaie effetto...)
Non è che cambieranno ‘e ccarte in tavola,
perchè sarebbe una disonestà,
ma le giocano in modo raffinato
dicendo e non dicendo, e fanno in modo
ca pure si te dìceno bucìe,
pare ca t'hanno ditto ‘a verità.
E po' vène ‘o cchiù bello - Le domande
delle persone in sala all'oratore.
La maggior parte so' già combinate
per fargli fare sfoggio di cultura,
però c'è sempre il tizio, un po' cretino
ca nun sape che dice, e si fa avanti
per godere (e gloriarsi con gli amici)
del suo momento di "elebrità".
‘Sti conferenze pe' me so' ‘nu spasso
al quale nun me sento ‘e rinunzia'.
È come se assistessi a uno spettacolo
in cui gli attori, inconsapevolmente,
nel recitare ognuno la sua parte,
mi dimostrano, in modo veritiero,
di come a volta si usa la parola
non per parlare, ma solo come suono
ca ‘ntron ‘e recchie senza dire niente,
sulamente p' ‘o sfizzio ‘e chiacchieria'.
Però non sono uguali, gli oratori:
Ce stà chi veramente tène ‘a dìcere,
chi nun capisce niente e vo' parla'
e chi, ammuccànno chiacchiere alla gente,
si crea la fama di essere un sapiente
che ha le ricette giuste ed appropriate
pe' sana' ‘e rogne della società,
ma che assai spesso è sulo ‘n atu fesso
alla ricerca di notorietà.
Leggenda:
(1) ‘ncummertazione = tra la gente
(2) Brunchìa = Bronchite
06-06-2010
30-05-2010
22-05-2010
16-05-2010
09-05-2010